A suggellare la fine delle tradizioni della Settimana Santa di Augusta, legate alla "Pietà Popolare", la Domenica di Pasqua ha luogo la processione del Cristo Risorto che è stata ripresa nel 2014 dopo circa novant'anni, dopo essere stata soppressa nel 1928.
La statua del Cristo Risorto è stata realizzata nello stesso 2014 dal maestro cartapestaio Antonio De Rinaldis di Lecce; la statua, dalla evidente fattura artigianale salentina, è stata donata alla città di Augusta dai coniugi Elio Cannavò e Vera Di Franco, residenti in Venezuela ma da sempre legati alla loro terra d’origine.
"Il simulacro del Cristo risorto vuole esprimere l’unità delle
confraternite e costituisce il tassello significativo nel variegato
calendario delle tradizioni pasquali di Augusta, che fino al 2013 si
concludevano il Venerdì Santo con la doppia processione del Cristo Morto" ricorda l’assessore alla Cultura e Tradizioni Giuseppe Carrabino.
La processione esce dalla Chiesa Madre, ha la durata di un paio d'ore, è accompagnata dalla banda cittadina e vi partecipano tutte le Confraternite augustane.
* Nota storica - In passato la Settimana Santa era caratterizzata dalla antica tradizione della "calata da tila",
una commovente e suggestiva cerimonia che si svolgeva in tre chiese di
Augusta: alla Matrice, nella Chiesa del Carmine ed in quella dei
Cappuccini. In Chiesa Madre il rito si svolgeva con una tela di grandi
dimensioni dove era rappresentata la deposizione di Cristo dalla croce e
che durante la Quaresima ricopriva il presbiterio. Dopo l'avvenuta "calata" e con i fedeli a pronunciare "u Signuri abbivisciu", la tela
veniva esposta nella vicina Piazza Duomo, dove era ripiegata e
conservata. Purtroppo questa coinvolgente tradizione popolare, che
simboleggiava la resurrezione di Gesù Cristo, nel 1928 fu soppressa. (Testo a cura di Salvo Lentini, tratto da "La Gazzetta Augustana")
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "Congregazione dei naviganti - Maria SS Annunziata - Anno di fondazione 1610".
- Foto tratte dalla pagina facebook "Congregazione dei naviganti - Maria SS Annunziata - Anno di fondazione 1610".